Condividi
Cantine Dastoli
Castelmonardo - Vino bianco - Zibibbo di Calabria
Castelmonardo - Vino bianco - Zibibbo di Calabria
Couldn't load pickup availability
Un sorso di storia e natura calabrese
Amici buongustai e amanti dei vini che raccontano storie, preparatevi a un viaggio affascinante con Castelmonardo di Cantine Dastoli! Questo vino bianco non è solo un sorso di puro Zibibbo, ma un vero tributo alla storia: Castelmonardo è l'antico nome di Francavilla Angitola, il paese da cui proviene, un luogo intriso di fascino e tradizione. Immaginatevi tra le dolci colline che si affacciano sull'oasi naturalistica del lago dell'Angitola, una delle riserve più preziose del Mediterraneo. Ogni calice di Castelmonardo vi porterà lì, tra profumi e ricordi di un tempo passato.
Dietro le quinte
Dietro la brillantezza e il carattere avvolgente di Castelmonardo c'è una cura meticolosa che parte dalla terra. I vigneti sono coltivati a cordone orizzontale, con circa 5000 piante per ettaro e una resa media di 60 quintali di uva. Il terreno, mediamente calcareo di origine granitica, è l'ideale per dare allo Zibibbo quella complessità e quella mineralità che lo rendono unico.
La vendemmia, rigorosamente manuale, avviene nella terza decade di settembre, quando le uve sono al loro apice. Una volta in cantina, i grappoli vengono diraspati e tenuti a bassa temperatura per 24-36 ore (una vera e propria "cullata" per estrarre il meglio!). Segue una pressatura soffice per ottenere solo il prezioso mosto fiore. La fermentazione prosegue in serbatoi Inox a temperatura controllata, per poi affinarsi sulle fecce fini per 6 mesi, un periodo fondamentale che dona al vino struttura e profondità. Prima di essere commercializzate, le bottiglie riposano per un breve periodo, perfezionando il loro carattere. Con una gradazione alcolica tra i 13 e 13,5% vol., Castelmonardo è un vino che unisce eleganza e carattere.
Cosa racconta il calice
Il segreto di Castelmonardo risiede nella sua capacità di unire freschezza, pienezza e un profilo aromatico affascinante. Nel calice si presenta con un giallo paglierino brillante, luminoso e invitante. Al naso, verrete avvolti da ricche note floreali che si intrecciano armoniosamente con sentori agrumati, creando un bouquet complesso e invitante. Al palato, Castelmonardo è un'esperienza sensoriale: pieno, fresco e avvolgente, con quel tocco caratteristico dello Zibibbo che lo rende inconfondibile.
Ogni calice di Castelmonardo racconta la storia di un luogo, Francavilla Angitola, con il suo passato glorioso e la sua natura incontaminata. Parla della ricchezza dello Zibibbo calabrese, coltivato con passione e rispetto in un ecosistema unico. È la voce di un vino che incarna l'equilibrio tra tradizione e natura, invitandovi a scoprire un angolo autentico della Calabria.
A tavola con Castelmonardo
Castelmonardo è un vino estremamente versatile, pronto a esaltare i vostri momenti a tavola. È ottimo come aperitivo, per iniziare la serata con un tocco di eleganza. La sua freschezza e struttura lo rendono espressivo con piatti delicati e importanti della cucina mediterranea: pensatelo con antipasti di mare, primi piatti a base di pesce o verdure, o anche carni bianche. La sua complessità si sposa alla perfezione con i sapori ricchi ma equilibrati della nostra tradizione. Per gustarlo al meglio, servitelo a una temperatura tra i 13 e i 14 °C.
Allora, siete pronti a fare un tuffo nella storia e nel gusto calabrese con Castelmonardo?
